Nellaseduta del ConsigliodiFacoltà del 28/06/1990, contestualmenteallarichiestadiistituzionedeiDipartimenti, la FacoltàdiIngegneriaavanzava la richiestadiattivazione del “Centro DidatticodiIngegneria”, ridenominandoilgiàesistente“LaboratorioDidattico e diRicerca per l’Ingegneria”.
L’ideaalla base dellaproposta era che a frontediesigenzediservizi per la didatticacomuniaivariCorsidi Studio e Dipartimenti, la condivisionedellerisorse e unagestionecoordinatadeiserviziconsentivaunarazionalizzazionepiùefficaceedefficientedell’attivitàdisupportoalladidattica, rispettoallaparcelizzazionedellerisorseedall’erogazioneautonomadeiservizi: la realizzazionediun’opportuna“massacritica”permettevadiconvogliare le risorsenecessarieallarealizzazionediservizialtrimenti non realizzabilidasingoliDipartimenti o dasingoliCorsidi Studio, generandounasortadi“valoreaggiunto”. Fin dallasuanascita i “Compiti del CEDI sono la gestione e l’organizzazionetecnica e lo sviluppodeiserviziconnessiall’attivitàdidatticadi base e ilcoordinamento del personale non docente ad essoafferente”.
La validitàdiquell’ideavenneconfermatanegliannisuccessivi, neiquali, parallelamente e conseguentementeallosviluppodellaFacoltà, siassistette ad un analogosviluppodellaquantità e dellaqualitàservizierogati a studenti e docenti.
Nacque la convinzionechel’attività del CEDI fosse tipicizzabile e suscettibiledi un approcciosistematico. L’attenzionerivoltaai“requisiti”dell’utenza, l’importanzadi un impiegoefficientedellerisorse, la necessitàdimantenerenel tempo standard diservizio“conformi” a tali requisitisitradusseronaturalmente in un approccioallaQualitàTotale: dall’ideadievidenziare la propriaattivitàattraverso la pubblicazionediuna“cartadeiservizi”, partìquelpercorsodicertificazionediqualitàcheportòil CEDI ad ottenerenel 2001 il certicato di conformità allo standard ISO9001:2000 per “progettazione e gestionediservizidisupportoalladidattica dell’Università degli Studi di Parma”, collocandosi come prima struttura dell’Ateneo a raggiungere questo risultato, e tra le prime strutture universitarie italiane.